La ISO 45001 è uno standard internazionale che specifica i requisiti per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSSL).
È progettata per aiutare le organizzazioni di tutte le dimensioni e settori a prevenire infortuni sul lavoro, malattie professionali e a creare un ambiente di lavoro sicuro e salubre.
Pubblicata dall’Organizzazione Internazionale per la Normazione (ISO), questa certificazione ha sostituito il precedente standard OHSAS 18001, portando un approccio più integrato e moderno alla gestione della sicurezza sul lavoro.
Sommario
- Che cos’è la certificazione ISO 45001?
- A cosa serve la certificazione ISO 45001?
- Differenze tra ISO 45001 e OHSAS 18001
- Come implementare la ISO 45001: Passi principali
- Conclusione
- certificarsi è un passo importante verso un futuro di eccellenza e affidabilità!Fai il primo passo verso un futuro di successo!
Che cos’è la certificazione ISO 45001?
La certificazione ISO 45001 è un riconoscimento internazionale che attesta che un’organizzazione ha implementato un sistema di gestione conforme ai requisiti dello standard ISO 45001.
Il suo obiettivo principale è quello di migliorare la sicurezza dei lavoratori e ridurre i rischi per la salute.
Lo standard segue il ciclo Plan-Do-Check-Act (PDCA), il che significa che le aziende devono pianificare, implementare, monitorare e migliorare continuamente le loro pratiche di sicurezza.
A cosa serve la certificazione ISO 45001?
Implementare e ottenere la certificazione ISO 45001 serve a diversi scopi fondamentali per le organizzazioni:
- Riduzione degli infortuni e delle malattie sul lavoro: La ISO 45001 aiuta le organizzazioni a identificare i rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro e a mettere in atto controlli per minimizzarli, riducendo significativamente la possibilità di incidenti.
- Miglioramento della conformità legale: Con la ISO 45001, le aziende possono assicurarsi di rispettare le leggi e le normative locali e internazionali sulla sicurezza sul lavoro, riducendo il rischio di sanzioni, multe e danni alla reputazione.
- Aumento della produttività: Creare un ambiente di lavoro sicuro e sano riduce l’assenteismo dovuto a infortuni o malattie e aumenta la produttività generale dei dipendenti. Un ambiente sicuro incoraggia anche il morale e l’impegno dei lavoratori.
- Riduzione dei costi assicurativi: Le aziende che dimostrano di gestire efficacemente i rischi per la sicurezza possono ottenere premi assicurativi più bassi e ridurre i costi associati a incidenti e malattie.
- Miglioramento dell’immagine e della reputazione aziendale: Una certificazione ISO 45001 dimostra l’impegno dell’azienda verso la salute e la sicurezza dei propri lavoratori, il che può migliorare la reputazione aziendale e attrarre clienti e partner che condividono valori simili.
Differenze tra ISO 45001 e OHSAS 18001
La ISO 45001 introduce diverse innovazioni rispetto alla precedente norma OHSAS 18001, tra cui un focus più forte sul coinvolgimento del management, sulla leadership, sulla cultura organizzativa e sull’integrazione con altri sistemi di gestione ISO, come la ISO 9001 e la ISO 14001.
Mentre la OHSAS 18001 si concentrava principalmente sui controlli e sulla gestione dei rischi, la ISO 45001 adotta un approccio più ampio, promuovendo la prevenzione dei rischi alla fonte.
Come implementare la ISO 45001: Passi principali
- Analisi del contesto aziendale e identificazione dei rischi: La prima fase consiste nel valutare i rischi e le opportunità legate alla salute e sicurezza sul lavoro nel contesto specifico dell’azienda. Questo include un’analisi approfondita delle operazioni, delle attività e dei processi.
- Coinvolgimento della leadership e dei dipendenti: La ISO 45001 richiede un impegno diretto da parte del top management per garantire l’efficace implementazione del sistema di gestione. È essenziale coinvolgere anche i dipendenti, promuovendo una cultura della sicurezza.
- Definizione di politiche e obiettivi di sicurezza: Sviluppare politiche di sicurezza che siano chiare, comunicate a tutti i livelli dell’organizzazione e allineate con gli obiettivi strategici dell’azienda.
- Formazione e sensibilizzazione: È cruciale fornire formazione ai dipendenti su come operare in sicurezza, identificare i pericoli e adottare comportamenti sicuri.
- Monitoraggio e miglioramento continuo: Una parte essenziale della ISO 45001 è il monitoraggio delle performance di sicurezza attraverso audit interni, la gestione delle non conformità e l’implementazione di azioni correttive.
- Audit esterno e certificazione: Infine, l’organizzazione deve sottoporsi a un audit da parte di un ente di certificazione accreditato per ottenere la certificazione ISO 45001.
Conclusione
La certificazione ISO 45001 rappresenta un impegno tangibile e concreto per la sicurezza e la salute dei lavoratori.
È una potente e significativa dimostrazione del valore elevato che un’azienda attribuisce al benessere complessivo dei suoi dipendenti e della sua capacità di gestire in modo efficace e strutturato i rischi associati all’ambiente di lavoro.
Vuoi leggere tutti i nostri articoli?! Clicca qui!
certificarsi è un passo importante verso un futuro di eccellenza e affidabilità!
Fai il primo passo verso un futuro di successo!
Contattaci per una consulenza gratuita